Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

VADEMECUM DIDATTICA I SEM. 2021/22

Notizie utili per la ripresa delle lezioni

 

Green pass

Dal 1° settembre è obbligatorio il Green Pass per l'accesso alle sedi universitarie, secondo le disposizioni del decreto legge 6 agosto 2021 n. 111.

Prima dell'ingresso alle sedi, gli operatori incaricati verificheranno attraverso la App ‘VerificaC19’ il possesso del Green Pass e all’occorrenza potrà essere richiesto anche un documento di identità. I punti di controllo saranno indicati da un’apposita segnaletica.

 

Rimangono validi i sistemi già attivi ai varchi e nelle strutture, quali:

  • controllo della temperatura, che non deve superare i 37,5°;
  • uso della mascherina;
  • igienizzazione delle mani.

 

Rimane inoltre l’obbligo della prenotazione sull’applicativo AgendaWeb della piattaforma Kairos:

  • per le biblioteche (su ‘Prenotazione postazioni e servizi’);
  • per seguire le lezioni in presenza in aula (su ‘Prenota il tuo posto a lezione’).

 

L'obbligo di esibizione del Green Pass non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale ed ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della salute con Circolare prot. n. 0035309-04/08/2021.

 

Per ulteriori informazioni, visitate la pagina web di riferimento Insieme in sicurezza > Accesso alle sedi universitarie e Green Pass sul sito dell’Università degli Studi di Firenze.

 

 

Svolgimento della didattica nel primo semestre 2021/2022 

Nel primo semestre dell’anno accademico 2021/22 le lezioni si terranno modalità mista, in presenza e a distanza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza in materia di distanziamento e di tracciamento.

Gli studenti potranno seguire le lezioni in presenza prenotando il posto in aula sull’applicativo AgendaWeb della piattaforma Kairos (v. qui ).

Gli studenti che a causa della limitata capienza delle aule dovuta al mantenimento delle misure di distanziamento interpersonale non troveranno posto in aula potranno seguire le lezioni in sincrono a distanza (streaming in diretta) attraverso la piattaforma Cisco Webex (v. qui).

 

 

Didattica in presenza

Dato il numero limitato di posti disponibili nelle aule, sarà possibile prenotare il posto a lezione utilizzando l’applicativo AgendaWeb della piattaforma Kairos, già impiegato nello scorso anno accademico.

Nella homepage è presente il box ‘Prenota il tuo posto a lezione’, tramite il quale è possibile effettuare e gestire le proprie prenotazioni.

Il sistema permetterà anche di gestire eventuali turni in aula se il numero di posti disponibili, ridotto per la necessità del distanziamento, non sarà sufficiente.

Per entrare nei plessi didattici nel giorno e all’ora della prenotazione sarà necessario mostrare, oltre al green pass, anche il QRcode disponibile su qraccess.unifi.it

Gli studenti possono prenotare il posto a lezione fino a esaurimento dal lunedì alle 00.00 fino al sabato alle 23.59 della settimana precedente alle lezioni che intendono seguire.

 

Per ulteriori informazioni consultare al Guida per la prenotazione del posto in aula a lezione.

 

 

Didattica a distanza

Per consentire la partecipazione di tutti gli studenti alle lezioni, anche in questo semestre accademico sarà mantenuta la modalità del sistema duale presenza/distanza.

Gli studenti potranno frequentare le lezioni a distanza in sincrono (streaming in diretta) attraverso la piattaforma Cisco Webex.

 

Per partecipare a una lezione in sincrono, lo studente dovrà:

  • accedere a Moodle con le proprie credenziali di Ateneo;
  • entrare nellinsegnamento di interesse (vedi qui);
  • cliccare sullattività Webex, posta in alto insieme agli annunci e di solito intitolata ‘Lezioni online con Webex’): si aprirà una finestra in cui saranno presenti tre tab con le attività pianificate (‘Upcoming’), quelle trascorse (‘Past Meetings’) ed eventualmente quelle registrate (‘Recordings’);
  • per partecipare a una lezione è sufficiente cliccare, alla data e ora della lezione, sul corrispondente tasto ‘Join’ presente nel tab ‘Upcoming’: si attiverà così lapplicativo Webex e sarà possibile seguire la lezione in diretta.

Quale misura compensativa per gli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche in sincrono, saranno messe a disposizione degli studenti le videoregistrazioni altre forme di recupero delle delle lezioni (materiali, ricevimenti, etc.), come indicato nella nota ministeriale del 23 giugno 2021.

 

Per ulteriori informazioni visitate la pagina web di rifermento Didattica > Frequentare le lezioni sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.

 

 

Orari delle lezioni e aule

Gli orari delle lezioni si possono visualizzare tramite l’applicativo AgendaWeb. La ricerca può essere effettuata:

  • per corso di Laurea;
  • per docente;
  • per insegnamento.

 

Si consiglia di individuare preventivamente le discipline che si intendono seguire sul piano di studi del corso di Laurea.

 

Per ulteriori informazioni visitate la pagina di riferimento Didattica > Frequentare le lezioni sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.

 

 

Iscrizione ai corsi su Moodle

Moodle è la piattaforma di e-learning utilizzata dall'Ateneo di Firenze che permette a docenti e studenti di entrare in contatto, organizzare e svolgre le diverse attività didattiche.

Per ogni insegnamento viene creata su Moodle un'apposita pagina, alla quale lo studente è tenuto a iscriversi per visionare i materiali didattici e accedere alle lezioni a distanza.

Se il corso è mutuato, il docente deve aprire il corso Moodle del solo corso incardinato. Questo permette la contemporanea partecipazione alla lezione a distanza di tutti gli studenti (sia del corso incardinato sia del corso mutuato). Se il corso è mutuato, è necessario quindi cercare su Moodle il corso incardinato. Per verificare il codice del corso principale, controllare la scheda dell'insegnamento (a partire da qui): nella parte finale della pagina c'è l'indicazione dell'eventuale mutazione.

Nella pagina relativa al proprio corso, il docente può mettere a disposizione il materiale di supporto alle lezioni (programmi, slides, dispense, etc.), veicolare comunicazioni e avvisi, ma anche organizzare esercitazioni, classi virtuali ed esami.

Nella pagina Moodle di ogni insegnamento è presente il link alla piattaforma Cisco Webex su cui si svolgono le lezioni a distanza e l'eventuale link alle registrazioni, che saranno disponibili per qualche giorno.

 

L’accesso alle pagine Moodle avviene tramite autenticazione alla piattaforma cliccando in alto a destra su Login ed inserendo le credenziali uniche di Ateneo (matricola e password) assegnate al momento dell’immatricolazione.

Una volta autenticati, gli studenti potranno cercare i corsi di proprio interesse attraverso due possibili modalità:

  • nella homepage della piattaforma, inserendo il codice o la denominazione del corso nel form ‘cerca corsiin alto a destra: apparirà un elenco di corsi da cui è necessario selezionare l'insegnamento corrispondente al corretto corso di laurea e anno accademico;
  • nella homepage della piattaforma, al blocco colorato in verde ‘Supporto alla Didattica: insegnamenti online’, cliccando sulla voce ‘Corsi di Laurea’ e poi seleziondo passo passo la propria Scuola/Anno Accademico/Corso di Laurea fino ad accedere ai propri corsi.

Una volta trovato l’insegnamento di proprio interesse, verificando che siano corretti denominazione, codice e anno accademico, lo studente deve cliccare sul titolo del corso.

Per iscriversi e visualizzare il contenuto della pagina è sufficiente cliccare sul tasto ‘Iscrivimi’, ed eventualmente inserire la chiave di iscrizione comunicata dal docente.

 

N.B. Per i nuovi studenti , è necessario avviare la procedura di immatricolazione online prima dellinizio delle lezioni, come descritto alla pagina web News > Matricole, per cominciare subito occorre iscriversi online del sito dell’Università degli Studi di Firenze.

 

Per maggiori informazioni si rimanda alla guida all'utilizzo di Moodle e Webex.

 

 

Prova di verifica delle conoscenze in ingresso

Per iscriversi ai corsi a numero non programmato della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, tra cui il corso di Laurea in Lettere (curriculum antico e moderno), occorre svolgere una prova di verifica delle conoscenze in ingresso che ha lo scopo di verificare la preparazione di base degli studenti ed affiancarli nella scelta del loro percorso universitario (v. qui).

La prova può essere sostenuta solamente una volta per anno accademico.

Lo svolgimento avviene online ed occorre prenotarsi tramite l'applicativo Turul secondo il calendario presente sul Bando per l’a.a. 2021/22. Per la partecipazione alla prova è previsto il versamento di un contributo per oneri amministrativi di 30 euro da effettuarsi tramite carta di credito o bollettino MAV.

 

Per le date:

  • 19 settembre 2019
  • 20 settembre 2019

prenotazioni e pagamento bollettino dalle ore 09:00 del 10/07/2019 alle ore 14:00 del 14/09/2019.

 

Per le date:

  • 23 ottobre 2019
  • 24 ottobre 2019

prenotazioni e pagamento dalle ore 09:00 del 14/09/2019 alle ore 14:00 del 17/10/2019. 

 

Il test consiste in 20 quesiti a scelta multipla suddivisi in 5 aree: logica, linguistica, comprensione del testo, sintassi e grammatica. Ad ogni risposta giusta è assegnato +1 punto, mentre le risposte errate o non date corrispondono a 0 punti. La prova è considerata superata qualora venga raggiunta una votazione complessiva uguale o maggiore di 12 punti.

Nel caso in cui tale soglia non sia raggiunta, sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che è assolto tramite frequenza obbligatoria al corso di recupero online (‘Percorso OFA’).

Si ricorda che sarà possibile seguire i corsi ed immatricolarsi anche prima di aver effettuato il test e anche se non lo si è superato. Il superamento della prova è vincolante al solo fine di prenotare e sostenere gli esami.

 

Per ulteriori informazioni visitate la pagina web di riferimento Orientamento > Per iscriversi > Prova di verifica delle conoscenze in ingresso sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione.

 

Laboratori latino e greco

Il Corso di Laurea in Lettere prevede al primo anno 3 Laboratori di Lingua Latina per entrambi i curricula e 3 Laboratori di Lingua Greca (per il curriculum di antichistica).

I laboratori sono suddivisi in tre livelli, corrispondenti alle conoscenze pregresse degli studenti:

  • livello base (anche per principianti assoluti) (6 CFU);
  • livello 1 (3 CFU);
  • livello 2 (3 CFU).

 Allo scopo di verificare tali conoscenze ed essere indirizzati verso il laboratorio più adatto alle proprie esigenze, gli studenti sono invitati a partecipare ai colloqui di indirizzo tenuti online dai docenti sulla piattaforma Webex. I colloqui si terranno giovedì 9 settembre (v. qui).

 

Per informazioni è possibile contattare la dott.ssa Caterina Livi, tutor didattica di lingua latina e greca per il corso di Laurea in Lettere (c.livi@unifi.it).



06 Settembre 2021 (Archiviata)

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni