Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Lettere

Mobilità internazionale

Il Corso di Studio favorisce le esperienze di studio e di tirocinio all’estero.

 

Programma Erasmus+ per Studio

Il programma Erasmus + offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle università partner.  Gli esami sostenuti all'estero saranno riconosciuti al momento del rientro in Italia.

Gli studenti intenzionati a partecipare devono presentare la propria candidatura nei tempi e nelle modalità stabilite dal bando di Ateneo. Il bando viene pubblicato annualmente nella sezione mobilità internazionale del sito di Ateneo (di solito nel periodo gennaio/febbraio); le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando.
Lo studente deve elaborare una proposta di piano di studio all’estero (learning agreement), da sottoporre all'approvazione del Presidente del Corso di Studio. Il Presidente approva la proposta tenendo conto della coerenza dell’intero piano di studio all’estero con gli obiettivi formativi del corso di studio di appartenenza e di una complessiva corrispondenza quantitativa fra i CFU richiesti dal piano di studio e gli ECTS acquisiti all’estero nelle discipline indicate.
I CFU dichiarati nella proposta e certificati dall’Università ospitante sono riconosciuti al rientro in Italia sulla base della certificazione presentata dallo studente e fornita dall’Università ospitante tenendo conto della tabella di conversione delle votazioni europee adottata dalla Scuola.

Informazioni:

  • Informazioni dettagliate sul programma Erasmus+ Studio sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione [vedi]

  

Destinazioni ERASMUS+ per il CdS in Lettere

 

Programma Erasmus+ per Traineeship

Oltre alla possibilità di soggiorni di studio è possibile effettuare anche il tirocinio all’estero.

Il programma Erasmus+ for traineeship consente di trascorrere un periodo di tirocinio (tra 2 e 12 mesi) presso determinati soggetti pubblici o privati di uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Il bando viene pubblicato annualmente nella sezione mobilità internazionale del sito di Ateneo (solitamente nel periodo febbraio/marzo); le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando.

Il programma è considerato un’esperienza di tirocinio formativo e può essere riconosciuto come tirocinio curriculare in base a quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche.

Informazioni:

  • Informazioni dettagliate sul programma Erasmus+ Traineeship sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione [vedi]

 

 

Materiali:


Contatti:

 
ultimo aggiornamento: 20-Gen-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina