Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Lettere

Proseguire dopo la laurea

La formazione universitaria, dopo la laurea triennale può continuare attraverso l'iscrizione ad un corso di studi magistrale, ad un master di primo livello o ad un corso di perfezionamento.

 

  • CdS Magistrale

Per iscriversi ad un CdS Magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale - ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo - , nonché essere possesso di specifici requisiti curriculari e di adeguata preparazione, verificata con modalità definite nei regolamenti didattici dei corsi di laurea magistrale, che indicano altresì gli specifici criteri di accesso.

 

A seconda del curriculum scelto, la laurea in Lettere consente l’acquisizione del nullaosta senza debiti formativi per l’accesso ai Corsi di Studio magistrali in

 

Inoltre, il CdS in Lettere permette l'accesso senza debiti formativi anche per il CdS in Intermediazione culturale e religiosa

Utilizzando i 18 CFU a scelta libera e/o con piccole aggiunte, è inoltre possibile accedere anche ad altri Corsi di Studio magistrali di area umanistica del nostro Ateneo, come quelli in

 

  • Master e corsi di perfezionamento

Il Master di 1° livello dà accesso ad un titolo post laurea di perfezionamento scientifico e di alta formazione, successivo al conseguimento della laurea triennale.

L'elenco e le informazioni sui master dell'area Umanistica e della Formazione del nostro Ateneo sono disponibili a questo link.

 

I corsi di perfezionamento rappresentano un percorso di approfondimento accademico e di aggiornamento disciplinare specifico.

L'elenco e le informazioni sui corsi di perfezionamento dell'area Umanistica e della Formazione del nostro Ateneo sono disponibili a questo link.

 

  • Sbocchi professionali

La laurea triennale in Lettere fornisce le competenze necessarie per trovare occupazione nei settori dedicati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio letterario, linguistico, storico, culturale e artistico-archeologico, in particolare permettono di affrontare attività professionali nell’industria culturale e editoriale con compiti di redazione, editing e rielaborazione testuale; nei centri culturali, nelle fondazioni, in enti e istituzioni con compiti e mansioni di ufficio stampa, rapporti con il pubblico, redazione di documenti illustrativi e promozionali ecc. 

Il servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement (OJP) promuove, sostiene, armonizza e potenzia i servizi di orientamento in uscita delle singole Facoltà.
OJP offre allo studente e al laureato informazione e formazione per la costruzione della propria identità professionale e per la progettazione della carriera.

AlmaLaurea è una banca dati che raccoglie un’ampia documentazione riguardante tutti i laureati e diplomati delle Università che fanno parte dell’associazione Almalaurea. Lo scopo della banca dati è quello di facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato.

 

  • Amministrazione

La Segreteria Amministrativa Post-Laurea si occupa di tutte le pratiche amministrative che riguardano la carriera universitaria degli studenti che si sono laureati.

 
ultimo aggiornamento: 11-Nov-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina