FAQ
Qui di seguito trovate risposta ai principali dubbi e problemi cui gli studenti vanno generalmente incontro.
Se non trovi la risposta adatta a te puoi contattare i tutor del CdS.
- Consulta anche la pagina "A chi rivolgersi per...".
- Scarica il vademecum completo.
- Immatricolazione
- Immatricolazione part-time
- Doppia iscrizione
- ISEE
- Tasse e esenzioni
- Agevolazioni per gli studenti
- Borse di studio
- Esami
- Certificazione linguistica
- Erasmus+
- Tirocini
- Piano di Studi
- Laurearsi
- Insegnare dopo la laurea
- Cambiare Corso di Studi
- Studenti fuori corso
Trovi tutte le informazioni questa pagina.
Come faccio ad immatricolarmi?
"Lettere" è un corso triennale. Per immatricolarti segui le istruzioni che trovi a questa pagina.
Quali sono le scadenze per immatricolarmi?
Puoi consultare questa pagina
Esiste un test di ingresso?
Devi sostenere un test di autovalutazione prova di verifica delle conoscenze in ingresso (TOLC-SU CISIA).
Il test è obbligatorio ma non preclusivo dell’immatricolazione. Il superamento del test è necessario per essere ammessi agli esami ma non per immatricolarsi.
Trovi le informazioni su dove, quando e come si svolge il test a questa pagina.
Cosa succede se non supero il test TOLC-SU CISIA?
Se non superi il test ti saranno attribuiti gli OFA, recuperabili attraverso uno specifico percorso.
Potrai iscriverti e seguire le lezioni, ma non potrai sostenere gli esami finché non avrai recuperato gli OFA.
Trovi le informazioni su dove, quando e come si svolgono gli OFA a questa pagina.
Cosa rispondere a “è la tua prima immatricolazione”?
Se non si sono effettuate immatricolazioni in precedenza e non si sono avute precedenti carriere universitarie, la risposta è no; altrimenti, rispondere sì e seguire queste istruzioni
Trovi tutte le informazioni qui.
Come posso richiedere di pentare studente part-time?
Guarda qui
Quali sono i requisiti per risultare studente part-time?
Guarda qui
Se mi iscrivo part-time, qual è il mio impegno didattico?
Guarda qui
Quali sono le facilitazioni per gli studenti part-time?
Guarda qui
Se mi iscrivo part-time, posso pentare full-time?
Guarda qui
Quante tasse devo pagare?
Guarda le tabelle delle tasse per gli studenti part-time
Come funzionano le esenzioni dalle tasse?
Guarda qui
Come funziona la doppia laurea?
Trovi le informazioni necessarie al questo link.
Come si ottenere l’ISEE?
Vedi questa pagina
Quali documenti servono per ottenere l’ISEE?
La documentazione necessaria per la richiesta di calcolo è indicata nel portale del DSU Toscana.
Chi deve presentare l’ISEE?
Vedi questa pagina
Quale ISEE devo presentare per iscrivermi al prossimo a.a.?
Vedi questa pagina
Come comunico il mio ISEE?
Vedi questa pagina
Come succede se non presento l'ISEE?
Vedi questa pagina
Quali sono le scadenze per presentare l'ISEE?
Trovi le scadenze a questa pagina
Quali sono le modalità di presentazione dell’ISEE?
Vedi questa pagina
Quali tasse devo pagare?
Guarda qui
Quanto devo pagare?
- Guarda le tabelle delle tasse per gli studenti full-time
- Guarda le tabelle delle tasse per gli studenti part-time
- Puoi fare una simulazione delle tasse
Come e quando si pagano le tasse?
Guarda qui
Come funzionano le esenzioni dalle tasse?
Guarda qui
Quali sono i requisiti per accedere alle esenzioni dalle tasse?
Guarda qui
Chi può usufruire delle esenzioni dalle tasse?
Guarda qui
A chi devo rivolgermi per ricevere delle esenzioni?
Guarda qui
Come funzionano le facilitazioni per i mezzi di trasporto pubblici?
Puoi visitare il sito di Autolinee Toscane.
Quali facilitazioni sono disponibili per i pendolari?
Puoi cercare tra le varie borse di studio proposte la più adatta a soddisfare le tue esigenze a questa pagina.
Quali facilitazioni sono disponibili per i fuori sede?
Puoi cercare tra le varie borse di studio proposte la più adatta a soddisfare le tue esigenze a questa pagina.
Quali facilitazioni sono disponibili per gli studenti e le studentesse con disabilità?
Puoi consultare questa pagina.
Quali facilitazioni sono disponibili per le studentesse in gravidanza?
Puoi consultare questa pagina.
Quali facilitazioni sono disponibili per gli studenti e le studentesse con DSA?
Puoi consultare questa pagina e fare riferimento al servizio UNIFI Include.
Quali facilitazioni sono disponibili per gli studenti e le studentesse con DSA?
Puoi consultare questa pagina e fare riferimento al servizio UNIFI Include.
Quali sono le iniziative dell'Ateneo per esigenze specifiche degli studenti?
Puoi consultare questa pagina e fare riferimento al servizio UNIFI Include.
Come si richiedono incentivi e borse di studio?
Puoi consultare questa pagina.
Trovi tutte le informazioni sugli esami a questa pagina.
Come mi prenoto agli esami?
Per prenotarsi agli esami devi accedere ai Servizi on line per gli studenti tramite lo
SPID.
Puoi consultare la Guida alla prenotazione esami on line.
Per prenotarti devi aver compilato il questionario di valutazione della didattica.
Posso sostenere un esame non appartenente al mio curriculum o appartenente ad un altro CdS?
Sì.
Posso sostenere un esame non presente nel piano di studi (libretto)?
Sì. L'esame, se superato, risulterà momentaneamente come esame extra numerario (fuori piano).
Verrà aggiunto come esame in piano solo dopo che avrai inserito questo esame nel piano di studi.
Come faccio ad iscrivermi ad un esame non presente nel piano di studi (libretto)?
L’iscrizione può essere effettuata tramite il tasto “Ricerca appelli” presente su SOL, facendo molta attenzione a inserire il codice d’esame corretto.
Da quali CdS posso scegliere gli esami a scelta libera?
Da tutti i CdS di Ateneo non a numero chiuso, purché coerenti con il percorso formativo di Lettere.
- Se l'esame non appartiene all'area umanistica della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione si consiglia di rivolgersi ai tutor, ai delegati all'orientamento o alla Presidente [v. qui] per verificare la coerenza con il percorso formativo di Lettere.
- Se l'esame non appartiene all'area umanistica della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, si consiglia di contattare il docente che tiene il corso per vagliare i requisiti di accesso e la possibilità di sostenere l'esame.
Non mi è stato convalidato un esame, come posso fare?
Si consiglia di contattare il docente con cui si è sostenuto l’esame. Nel caso in cui le problematiche non dovessero essere risolte, si consiglia di procedere a contattare la segreteria didattica.
Per altri problemi relativi agli esami puoi vedere le FAQ preparate dalla SUF a questa pagina.
Come faccio a superare l'esame di conoscenza di lingua presente nel mio piano di studi?
- Trovi tutte le informazioni necessarie a questa pagina.
- Per prenotarti segui le informazioni presenti a questa pagina.
Posso fare corsi e test linguistici al CLA indipendentemente dalla prova prevista nel piano di studi?
Il CLA ha un'offerta di lingue e attività molto ampia e gli studenti hanno varie agevolazioni per seguirle.
Posso convalidare una certificazione linguistica già posseduta?
Dipende dal certificato e dalla data del conseguimento. Vedi le informazioni necessarie presenti in questa pagina.
Trovi tutte le informazioni a questa pagina
Come funziona il progetto Erasmus?
Vedi qui.
Quali università sono disponibili per il progetto Erasmus?
Tra le sedi convenzionate con UNIFI quelle adatte a Lettere le trovi a questa pagina.
Come posso candidarmi al progetto Erasmus?
Guarda attentamente il bando e le istruzioni che trovi a questa pagina
Quali sono i requisiti per il progetto Erasmus?
Guarda attentamente il bando e le istruzioni che trovi a questa pagina
Cosa devo fare...
A chi devo rivolgermi per avere informazioni?
- ai tutor del CdS
- per un primo orientamento
- alla delegata all'Erasmus+ e relazioni internazionali per un aiuto su
- i corsi da seguire all'estero e sul loro riconoscimento
- le sedi possibili
- i codici ISCED
- il learning agreement
- all'Ufficio mobilità internazionale della Scuola
- per questioni amministrative (moduli, domanda, etc.)
Trovi tutte le informazioni a questa pagina.
Posso fare il tirocinio nel CdS in Lettere?
Sì. Gli studenti del CdS in Lettere possono effettuare una esperienza di tirocinio curriculare. L'attività di tirocinio corrisponde a 3 o a 6 CFU e può essere inserita tra i CFU a scelta libera dello studente (cfr. i Piani di studio).
A quanti CFU corrisponde il tirocinio nel CdS in Lettere?
L'attività di tirocinio corrisponde a 3 o a 6 CFU e può essere inserita tra i CFU a scelta libera dello studente (cfr. i Piani di studio).
Dove inserisco il tirocinio nel piano di studi del CdS in Lettere?
L'attività di tirocinio corrisponde a 3 o a 6 CFU e può essere inserita tra i CFU a scelta libera dello studente (cfr. i Piani di studio).
Come funzionano i tirocini?
- Informazioni dettagliate sul tirocinio sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione [vedi]
- Ulteriori informazioni di carattere generale sulle attività di tirocinio dell’Ateneo sono disponibili nella sezione Stage e Tirocini del portale UNIFI.
Quali tipi di tirocinio posso scegliere?
Il CdS in Lettere ti permette di scegliere tra:
- tirocinio presso enti e aziende convenzionate con l'Ateneo
- tirocinio all’estero tramite il programma Erasmus+ for traineeship
- attività formative interne riconoscibili come tirocinio
- attività extra-curriculari riconoscibili come tirocinio
Dove posso svolgere il mio tirocinio curriculare?
Puoi consultare portale St@ge.
Consultare i codici Ate.co, che identificano le aziende in base all’attività economica prevalente (così puoi filtrare le aziende in base ai tuoi interessi).
Come faccio a partecipare al tirocinio curriculare?
Il tirocinio viene svolto presso enti e aziende convenzionate con l'Ateneo. L'iter da seguire è questo:
- Info su cosa fare per iniziare il tirocinio
- Info su cosa fare prima di attivare il tirocinio
- Info su cosa per concludere il tirocinio
A chi posso rivolgermi?
- ai tutor del CdS
- per un primo orientamento
- all'Ufficio Stages della Scuola
- per questioni amministrative, convenzioni e pratiche
- alla delegata ai Tirocini del CdS
- per un aiuto nella ricerca e nella scelta dell’ente o dell’azienda presso cui svolgere il periodo di tirocinio
Posso fare un tirocinio all’estero?
È possibile effettuare il tirocinio all’estero tramite il programma Erasmus+ for traineeship che consente di trascorrere un periodo di tirocinio (tra 2 e 12 mesi) presso determinati soggetti pubblici o privati di uno dei Paesi partecipanti al Programma. L'attività può essere riconosciuta come tirocinio curriculare.
A chi posso rivolgermi per fare un tirocinio all'estero?
Trovi informazioni dettagliate sul tirocinio all'estero sul sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione [vedi].
Puoi contattare:
- il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola
- per questioni amministrative, convenzioni e pratiche
- la delegata ai Tirocini del CdS e Presidente del CdS
- per un aiuto nella ricerca della sede presso cui svolgere il periodo di tirocinio
Trovi tutte le informazioni a questa pagina
Come si fa il piano di studi?
Trovi tutte le informazioni necessarie e una pratica guida per la compilazione del piano di studi a questa pagina.
Il piano va presentato online o in modalità cartacea?
- se sei uno studente in corso devi presentarlo online
- Leggi la Guida di Ateneo alla compilazione del piano di studi online
- Guarda il video tutorial
Dove trovo il piano di studi della mia coorte?
Lo trovi a questa pagina.
Chi posso contattare se ho problemi con il piano di studi?
- se hai un problema tecnico, contatta la segreteria secondo le modalità che trovi a questa pagina
- se hai un problema sulla scelta degli esami, contatta i tutor, i delegati all'orientamento o la Presidente [v. qui]
- se hai un problema informatico utilizzare il Servizio Help Desk
Quando si può cambiare il piano di studi?
È possibile trovare le informazioni necessarie a questa pagina, assieme a una pratica guida.
Dove inserisco il tirocinio nel piano di studi del CdS in Lettere?
L'attività di tirocinio corrisponde a 3 o a 6 CFU e può essere inserita tra i CFU a scelta libera dello studente (cfr. i Piani di studio).
- Trovi tutte le informazioni a questa pagina
- Guarda le FAQ laureandi preparate dalla SUF
Come presento la domanda di laurea?
Devi presentarla online accedendo a Inserimento Domande di Tesi
Le comunicazioni via email devono avvenire esclusivamente tramite la casella di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.unifi.it)
Come consegno la tesi?
La tesi triennale non deve essere caricata online quando presenti domanda.
Accordati con il tuo relatore per la consegna digitale o cartacea.
Posso laurearmi in una disciplina a scelta libera?
Sì. Se la disciplina non appartiene al CdS in Lettere devi chiedere una autorizzazione al CdS inviando una email alla segreteria didattica.
Entro quando devo consegnare la tesi?
La data è generalmente qualche settimana prima della discussione.
Accordati con il tuo relatore.
Come e quando ritiro la pergamena?
La pergamena sarà recapitata la domicilio o, alternativamente, si verrà contattati per il ritiro presso un plesso dell’Università. Vedi qui.
Come calcolo la votazione di Laurea?
Guarda il sistema di calcolo della votazione di Laurea
Quali sono gli esami che devo sostenere per poter accedere all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado?
Devi fare riferimento alle indicazioni del MIUR.
Puoi anche contattare la segreteria post-laurea.
Come faccio a convalidare un esame fatto prima del cambio di corso?
Durante la procedura on-line di cambio CdS sarà chiesto allo studente quali esami chiede di convalidare. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare la segreteria didattica.
Quando si diventa fuori corso?
penti fuori corso se non ti laurei entro la fine del III anno accademico. Puoi monitorare la tua situazione su SOL.
Per quanto riguarda le tasse, verrà specificato nel giustificativo della pagina da cui si accede alla visualizzazione del bollettino da pagare.
Cosa succede quando si penta studente fuori corso?
Non sarà più possibile ricevere il punto bonus in sede di votazione finale. Essere fuori corso non comporta ulteriori oneri, se non quello di dover restare immatricolato per più tempo.