Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Lettere

Presentazione del corso

Il Corso di Studio in "Lettere" (L-10) intende fornire allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica in ambito linguistico, letterario e filologico, fondata sul contatto diretto con i testi, con attenzione alla lingua italiana per il curriculum moderno e alle lingue classiche per il curriculum antico. La formazione si completa con incursioni in ambito storico, filosofico, storico-artistico, geografico e in ambiti disciplinari di supporto allo studio umanistico nuovi per lo studente. 

  

Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite formeranno studenti in grado di classificare e analizzare i dati, formulare proprie conclusioni, affrontare criticamente le fonti e applicare un’autonoma capacità di giudizio nell’ambito delle discipline letterarie, linguistiche, filologiche e storiche, anche in rapporto a tematiche sociali ed etiche di ampio respiro. 

Al primo anno il percorso di studi ruota intorno alle discipline fondamentali per ciascun curriculum, mentre dal II anno in poi l’offerta formativa si apre a un ventaglio di scelte opzionali che include 18 CFU a scelta libera. 

La crescente autonomia nel disegnare il proprio piano di studio consente agli studenti, sempre più consapevoli e maturi nel progredire nella loro carriera, di costruire percorsi personali di approfondimento nei settori che saranno scelti per il proseguimento della loro carriera. In questo modo gli studenti potranno preparare al meglio la propria uscita nel mondo del lavoro oppure continuare la propria formazione nell’ambito universitario, attraverso il corso magistrale più idoneo per completare la propria preparazione rispetto ai propri interessi, anche in vista di un’attività di ricerca o dell’insegnamento nella scuola secondaria.

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio in Lettere ha come obiettivo specifico quello di formare un laureato che possieda la conoscenza di base della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell’età antica, medievale e moderna, con esperienza diretta di testi e documenti in originale, e che sia pienamente consapevole del ruolo storico e civile che la lingua, la letteratura italiana e la tradizione classica hanno rivestito nell’ambito della storia nazionale. Lo studente acquisirà una larga conoscenza di testi, autori, correnti di pensiero, nonché degli elementi essenziali della filologia, della linguistica e della teoria letteraria; imparerà ad impiegare tali fonti, dati e strumenti nel mondo del lavoro o per prepararsi ad ampliare la propria formazione attraverso un ulteriore ciclo di studi. 

Alla fine del percorso, il laureato in Lettere sarà, inoltre, in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e avrà una padronanza scritta e orale al livello B2 di almeno una lingua europea (possono essere riconosciuti certificati rilasciati da istituti competenti, o si dovranno seguire corsi specifici presso il Centro Linguistico di Ateneo). 

 

Opportunità professionali e formazione post-laurea

La laurea triennale in Lettere fornisce le competenze necessarie per trovare occupazione nei settori dedicati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio letterario, linguistico, storico, culturale e artistico-archeologico. In particolare le competenze acquisite (capacità di analisi di un testo, capacità di cogliere gli elementi rilevanti in un contesto, capacità di comunicare un certo contenuto, capacità di scrittura) permettono di affrontare attività professionali nell’industria culturale e editoriale con compiti di redazione, editing e rielaborazione testuale; nei centri culturali, nelle fondazioni, in enti e istituzioni con compiti e mansioni di ufficio stampa, rapporti con il pubblico, redazione di documenti illustrativi e promozionali ecc. 

Il CdS consente l’acquisizione della prima parte dei CFU utili per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, reso possibile dopo aver completato gli studi magistrali. 

A seconda del curriculum scelto, la laurea in Lettere consente l’acquisizione del nullaosta senza debiti formativi per l’accesso al Corso di Studio magistrale in  Filologia Moderna  o al Corso di Studio magistrale in Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità. Utilizzando i 18 CFU a scelta libera e/o con piccole aggiunte, è inoltre possibile accedere anche ad altri Corsi di Studio magistrali, come quelli in Scienze storiche Scienze archivistiche e biblioteconomiche Teorie della comunicazione Lingue e letterature europee e americane .

 

Requisiti di accesso

Per l’accesso al Corso di Studio in Lettere, oltre al diploma di scuola secondaria, sono necessarie la padronanza della lingua italiana orale e scritta e una buona cultura generale, segnatamente nell’ambito letterario e storico, compresa la conoscenza strumentale di una lingua straniera moderna.  

Tali requisiti saranno verificati in ingresso attraverso un test non selettivo di autovalutazione comune a tutti i Corsi di Studio della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione. Eventuali carenze emerse da questa prova saranno recuperate attraverso un’attività obbligatoria organizzata dalla Scuola (OFA). 

Sono previsti laboratori di base a favore degli studenti che alle scuole superiori non abbiano affrontato lo studio del latino e/o del greco antico. 

Maggiori informazioni alla pagina "Per iscriversi".

 

Percorso formativo

Per l'offerta formativa completa si rimanda alla sezione "Piani di studio".

Nel percorso formativo del CdS è presente un nucleo ampio e significativo di discipline comuni ai due curricula che comprendono:

L-FIL-LET/04-Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/10-Letteratura italiana
L-FIL-LET/12-Linguistica italiana
L-LIN/01-Glottologia e Linguistica

Tra le discipline comuni sono anche comprese materie storiche, geografiche e filosofiche nella prospettiva di una preparazione culturale di base il più possibile ampia ed articolata.

L’offerta formativa comprende gli insegnamenti delle discipline antropo-psico-pedagogico e delle metodologie e tecnologie didattiche quali strumenti professionali per l’insegnamento nella scuola secondaria.

 

Il Corso di Studio in Lettere indirizza gli studenti del curriculum moderno all’approfondimento delle discipline legate alla storia del patrimonio culturale italiano nel contesto europeo, come:

L-FIL-LET/10 Generi e forme della letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana moderna e contemporanea
L-FIL-LET/13 Filologia italiana
L-FIL-LET/13 Filologia dantesca
L-FIL-LET/09 Filologia romanza
L-ART/01 Storia dell’arte medievale
L-ART/02 Storia dell’arte moderna

Gli studenti potranno scegliere inoltre di approfondire la conoscenza delle letterature delle principali lingue europee.

 

Gli studenti del curriculum antico sono indirizzati alla conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, filosofica ed artistica dell’antichità classica con discipline come

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/05 Drammaturgia classica
L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca e romana
L-OR/01 Storia del Vicino Oriente Antico
L-ANT/05 Papirologia

Le Altre attività previste dal Corso di Studio prevedono una serie di laboratori da scegliere a seconda della preparazione individuale dello studente. Per il curriculum moderno sono previsti 6 CFU a scelta tra laboratorio informatico, laboratorio di italiano scritto, laboratorio di analisi del testo e 3 laboratori di lingua latina. Per il curriculum antico sono previsti 6 CFU a scelta tra 3 laboratori di lingua latina e 3 laboratori di lingua greca. È possibile, inoltre, aggiungere fino a 6 CFU di laboratori pertinenti all’altro curriculum tra i CFU a scelta libera dello studente.

Esperienze di stage e tirocini coerenti con gli obiettivi formativi del corso stesso e da compiersi presso istituzioni pubbliche e private e enti di ricerca convenzionati con l’Ateneo (come ad esempio l’Accademia della Crusca, l’Archivio di Stato, Giunti editore) consentono di acquisire 6 CFU tra i crediti a scelta libera dello studente.

Per permettere di personalizzare il proprio piano di studi sono stati lasciati 18 CFU a libera scelta dello studente, che potrà selezionare alcuni corsi sia dello stesso Corso di Studio (in gruppi opzionali o nell’altro curriculum) sia di altri Corsi di Studio (purché compatibili con il percorso formativo e comunque dietro approvazione del Comitato per la didattica). All’interno di questo gruppo è possibile acquisire anche parte dei 24 CFU previsti all’interno del percorso formativo per l’accesso ai concorsi pubblici per l’insegnamento (DL 59/2017 e DM 616/2017). 

Alla prova finale, una relazione scritta, sono attribuiti 12 CFU.

 

Frequenza e propedeuticità

Lo studente a tempo pieno ha l’obbligo di frequentare ciascuno dei corsi a cui si iscrive per almeno i due terzi della durata totale.
Lo studente che, per motivi di lavoro, di famiglia o personali, non può dedicarsi a tempo pieno allo studio universitario può chiedere la qualifica di studente part-time, impegnato a tempo parziale nelle attività didattiche. Lo studente part-time non ha l’obbligo di frequentare, ma può concordare un percorso personalizzato con i docenti dei corsi previsti nel suo piano di studio. 

Propedeuticità: alcuni esami devono necessariamente essere sostenuti prima di poterne sostenere altri, come specificato nel piano di studio.   

 

Prova finale di laurea

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato/tesi seguito e valutato da un docente-relatore e da un docente-correlatore. In parziale deroga alle norme generali la prova si conclude con una breve discussione orale in presenza dello studente.

 
ultimo aggiornamento: 03-Apr-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Home Page

Inizio pagina