Naviga nel sito della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Corso di lingua greca base

Il "Corso di lingua greca base" è un'introduzione alla lingua greca antica, pensato come strumento di accesso allo studio universario della lingua e della leterraratura greca per coloro che non hanno studiato greco alla scuola superiore, ma anche come strumento di rafforzamento delle conoscenze precedentemente acquisite.

Le videolezioni costituiscono uno strumento importante per l’apprendimento del greco antico, ma devono in ogni caso essere accompagnate da un costante studio individuale. Al fine di accompagnare studentesse e studenti in questo percorso, è stato predisposto un servizio di tutoraggio che si affianca alle videolezioni stesse.

 

Descrizione del corso

Il corso è articolato in trenta videolezioni e permetterà di acquisire una conoscenza di base della fonologia, della morfo-sintassi e del lessico del greco antico.

Molti degli argomenti affrontati sono accompagnati dalla traduzione commentata di alcune frasi, in modo tale che l’esposizione teorica sia affiancata a un’esemplificazione in grado di avvicinare il più efficacemente possibile studenti e studentesse ai meccanismi di funzionamento del greco antico. L’ultima lezione del corso è inoltre interamente dedicata a un esercizio di traduzione di un testo d’autore.

Programma del corso

Lezione 1 - Prof. Enrico Magnelli
Presentazione generale del corso e della sua struttura. Cosa si intende per Greco Antico. Alfabeto, quantità vocaliche, accento, diacritici. Pronuncia

Lezione 2 - Prof.ssa Roberta Franchi
Declinazioni e casi. Generi e numeri grammaticali. L’articolo determinativo e i suoi utilizzi. Sostantivi con tema in -α e I declinazione.

Lezione 3 - Prof.ssa Roberta Franchi
Il verbo: distinzione tra tempi principali e tempi storici. Cenni sulla nozione di aspetto verbale. Le persone verbali. Il presente. Coniugazione del presente di εἰμί. Negazioni. Complementi di luogo e di tempo.

Lezione 4 - Prof.ssa Roberta Franchi
Sostantivi con tema in -ο e II declinazione. Aggettivi della I classe. Declinazione del pronome ὅδε. Particelle μέν ... δέ. Articolo con funzione pronominale. Prima forma di comparativo e superlativo.

Lezione 5 - Alessia Vannucci
Posizione attributiva e predicativa. Declinazione e uso di αὐτός. Complemento di argomento. Aggettivi verbali.

Lezione 6 - Prof. Enrico Magnelli
. Diatesi attiva, passiva e media. Presente indicativo, infinito e imperativo (diatesi attiva e medio-passiva) della coniugazione tematica. Concordanza del predicato. Complementi di compagnia, causa, agente e causa efficiente.

Lezione 7 - Dott.ssa Linda Aiazzi
Presente indicativo, infinito e imperativo (diatesi attiva e medio-passiva) della coniugazione atematica (τίθημι, ἵημι, δίδωμι, ἵστημι). Completive esplicite e implicite (infinitive).

Lezione 8 - Prof. Enrico Magnelli
Presente di altri verbi in -μι (φημί, ἐπίσταμαι, δείκνυμι, εἶμι). I tempi storici: l’aumento. L’imperfetto attivo e medio-passivo della coniugazione tematica.

Lezione 9 - Prof. Lorenzo Ferroni
Preposizioni proprie e improprie: reggenze delle diverse preposizioni (uno, due, tre casi). Cenni sul valore dei preverbi. Altri complementi indiretti (partitivo, modo, materia, mezzo, fine etc.). Limitazione e accusativo di relazione.

Lezione 10 - Prof. Enrico Magnelli
Imperfetto di εἰμί e della coniugazione atematica. Verbi impersonali. Nozione di paradigma verbale. Cenni sull’aoristo, il suo valore aspettuale, la sua traduzione. L’aoristo radicale tematico (aoristo forte o aoristo II).

Lezione 11 - Dott.ssa Linda Aiazzi
Proposizioni temporali. Declinazione di οὗτος. Cenni sulla classificazione delle consonanti. III declinazione: temi in labiale, velare, dentale, -ντ-.

Lezione 12 - Dott.ssa Linda Aiazzi
Il participio: declinazione e sintassi. Participio sostantivato, aggettivale, congiunto, assoluto. Indicazioni di traduzione.

Lezione 13 - Ettore Pistolesi
Congiuntivo e ottativo presente e aoristo (coniugazione tematica e atematica). Congiuntivo nelle indipendenti: esortativo, proibitivo, dubitativo. Proposizioni finali (e ottativo obliquo). Ottativo nelle indipendenti: potenziale e desiderativo.

Lezione 14 - Francesco Benassai
La contrazione: regole generali. Sostantivi e aggettivi contratti. Verbi contratti (presente indicativo, imperativo, infinito; imperfetto) e loro particolarità.

Lezione 15 - Prof. Lorenzo Ferroni
Declinazione attica: sostantivi e aggettivi. III declinazione: temi in nasale e liquida. Cenni sull’apofonia. Declinazione e uso del pronome-aggettivo indefinito τις, τι. Proposizioni temporali con il congiuntivo e l’ottativo. Genitivo di pertinenza.

Lezione 16 - Prof. Lorenzo Ferroni
III declinazione: temi in sibilante e in vocale. Aggettivi della II classe. Proposizioni causali. Verbi con reggenza al genitivo.

Lezione 17 - Prof. Lorenzo Ferroni
III declinazione: temi in dittongo e irregolari. Aggettivi irregolari della II classe. Verbi con reggenza al doppio accusativo.

Lezione 18 - Veronica Bardi
Comparativi e superlativi: prima e seconda forma. Comparativi e superlativi irregolari. Complemento di paragone. Comparatio compendiaria. Avverbi di modo, di luogo, di tempo. Comparativo e superlativo degli avverbi.

Lezione 19 - Prof. Lorenzo Ferroni
Proposizioni comparative, modali, strumentali, consecutive. Pronomi e aggettivi dimostrativi e interrogativi e loro utilizzo. Proposizioni interrogative dirette e indirette.

Lezione 20 - Prof. Lorenzo Ferroni
Pronomi e aggettivi indefiniti. Cumulo di negazioni. Pronomi, aggettivi e avverbi relativi e relativi-indefiniti. Proposizioni relative proprie e improprie. Prolessi e attrazione del relativo, ellissi del dimostrativo, nesso relativo.

Lezione 21 - Ettore Pistolesi
Pronomi personali. Pronomi e aggettivi possessivi. Numerali. Complementi di stima, età, estensione.

Lezione 22 - Prof. Enrico Magnelli
Ancora sul paradigma verbale: il tema verbale, il tema dell’aoristo, il tema del presente. Aoristo suffissale sigmatico e ‘asigmatico’.

Lezione 23 - Prof. Lorenzo Ferroni
Il periodo ipotetico. Futuro sigmatico attivo e medio. Futuro contratto, attico, dorico. Traduzione del futuro. Significato e costruzione di μέλλω.

Lezione 24 - Chiara Ghezzi
Completive rette da verba curandi, cavendi, sperandi, minandi, timendi. Valore aspettuale del perfetto. Tema del perfetto. Perfetto e piuccheperfetto suffissale cappatico e non cappatico attivo. Valore del piuccheperfetto.

Lezione 25 - Prof. Lorenzo Ferroni
Perfetto e piuccheperfetto apofonico attivo. Aoristo atematico dei verbi in -ω e in -μι. Espressioni di desiderio irrealizzabile.

Lezione 26 - Ettore Pistolesi
Tema dell’aoristo passivo. L’aoristo e il futuro passivi: suffissi in -θη- e in -η-. Le proposizioni concessive.

Lezione 27 - Prof. Enrico Magnelli
Perfetto e piuccheperfetto medio-passivi. L’oratio obliqua.

Lezione 28 - Prof. Lorenzo Ferroni
Futuro perfetto. Ancora sugli aggettivi verbali e sul loro utilizzo.

Lezione 29 - Prof. Enrico Magnelli
Riepilogo sulla struttura del verbo e del sistema verbale: coniugazione tematica, coniugazione atematica; temi del presente con e senza ampliamento in -j-; verbi politematici.

Lezione 30 - Prof. Enrico Magnelli
Esercizio di traduzione.

Esercizi di autovalutazione

Puoi autovalutare il tuo livello iniziale di greco antico attraverso questi esercizi:

esercizi di autovalutazione (inizio corso) | soluzioni

 

Puoi autovalutare il tuo livello finale di greco antico attraverso questi esercizi:

esercizi di autovalutazione (fine corso) | soluzioni

Registrazione al corso

Per poter accedere al corso ti chiediamo di registrarti compilando questo modulo
Dopo la registrazione comparirà un messaggio di conferma contenente il tuo link alle lezioni. 
Riceverai una email di conferma all'indirizzo di posta elettronica che indicherai nel modulo.

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

16.09.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni